La tecnologia dei pannelli solari è ogni volta più efficiente, motivo per cui il negozio dell’illuminazione esterna con lampade solari LED è cresciuto negli ultimi anni, proprio per le possibilità di utilizzo, siano commerciali che residenziali.
Inoltre, sono diventati strumenti di sicurezza, protezione effettiva e multiuso da utilizzare all’esterno di casa: giardino, patio, terrazza, garage, piscina…
Se vuoi acquistare una lampada solare, ci sono una serie di fattori da avere in considerazione al momento di decidere quale modello installare all’esterno.
Questa Guida all’acquisto ti aiuterà a comprendere le differenze tra i diversi tipi di lampade solari e conoscere quali siano le tue priorità nella scelta di un modello all’altro.
Se scommetti per l’energia solare, ti consigliamo di dare un’occhiata ai nostri caricabatterie solari per smartphone.
Quale lampada solare da esterno è la migliore per te?
Indipendentemente dalle tue priorità e dei prodotti che possano offrirti chiari vantaggi, ci sono sempre delle considerazioni che devi avere in conto al momento di acquistare qualsiasi lampada solare da esterno.
- Di quanti tipi di illuminazione ne hai bisogno? Hai bisogno che la lampada solare rimanga accesa durante tutta la notte o che si attivi unicamente attraverso un sensore di movimento?
- Quale importanza ha la durabilità del prodotto per le tue necessità? Sei preoccupato grazie alla quantità di danni che potrebbero soffrire a causa della pioggia o della neve?
- Stai cercando un’opzione di illuminazione per attività specifiche o, piuttosto, un’unità di illuminazione generale/estetica?
- Hai bisogno di una lampada con un pannello solare incorporato o una alla quale il pannello venga collocato e sia sostituibile in funzione di dove possa assorbire meglio una luce solare ottimale?
- Quant’è importante la luminosità massima nelle tue lampade solari? Vuoi dare priorità all’efficienza o all’illuminazione?
È importante identificare quali sono le caratteristiche specifiche necessarie per conoscere quale lampada solare si adegui meglio a quelle. Per esempio, se le tue preoccupazioni principali sono la sicurezza e la tranquillità, allora una lampada solare con sensore di movimento è più probabile che soddisfi le tue aspettative come lampada solare di sicurezza.
Se stai cercando un effetto di illuminazione più estetico e durevole, allora è probabile che quello che cerci è una luce che abbia una temperatura di colore relativamente bassa.
D’altronde, gli utenti che vogliano una lampada solar resistente e durevole devono considerare opzioni con un grado di protezione IP più elevato, il che garantisce la massima protezione in condizioni climatiche estreme.
Inoltre, è possibile che vorresti godere di una maggior flessibilità rispetto alla posizione di installazione perché l’ubicazione voluta non è sempre la più ideale per assorbire la luce solare. Se è questo il caso, allora l’opzione più conveniente sono le lampade con pannelli solari separati, invece di quelle nelle quali il pannello si colloca nella propria lampada.
Se le tue priorità sono unicamente una lampada solare che fornisca illuminazione effettiva e ultra-brillante quando si attivi, allora cerchi un alto indice di lumen e numero di LED, perché queste due misure assicurano la luminosità la potenza per avere l’effetto che stai cercando.
Migliori lampade solari per illuminazione esterna 🚩
Anche se esistono molte lampade solari su Amazon di diverse dimensioni e gradi di luminosità, abbiamo voluto distinguere i seguenti modelli che riteniamo molto completi sia per caratteristiche che per prezzo:
Caratteristiche tecniche delle lampade solari LED
Al momento di scegliere una lampada solare, le caratteristiche principali che devi avere in considerazione sono 3:
- Luminosità: le lampade solari includono un pannello composto da molteplici luci LED, a maggior luminosità (espressa in lumen), maggior brillantezza fornisce ogni LED.
- Sensore di movimento che ricopre un angolo di rilevamento e un rango di altezza determinato. Per scegliere una buona lampada solare è necessario avere in considerazione la distanza e l’angolo di lavoro del suddetto sensore.
- Batterie agli ioni di litio che immagazzinano l’energia catturata dal pannello solare per poi emettere luce di notte. A maggior capacità (mAh), maggior tempo di emissione di luce avrà la lampada solare.
Utilizzo di lampadine LED
La maggioranza dei prodotti solari includono luci LED come una soluzione di lampadine di basso consumo, efficienti e durevoli.
I LED possono avere una vita utile relativamente lunga e sono capaci di produrre livelli di luminosità impressionanti. Secondo Wikipedia, un bollettino sulla vita utile delle luci LED stima che si trova tra le 35000 e le 50000 ore, anche se la vita utile intera di queste luci fino a fallire può essere anche più lunga.
In confronto, i tubi fluorescenti si trovano di solito tra le 10000 e le 15000 ore, in parte dipendendo dell’utilizzo.
Le lampadine incandescenti, dalla loro parte, durano tra 1000 e 2000 ore, il che dimostra il chiaro vantaggio di utilizzare LED nelle moderne opzioni di illuminazione solare da esterni.
Vari studi hanno dimostrato che la riduzione dei costi di manutenzione a partire dalla prolungazione della vita utile, inoltre al risparmio energetico inerente, sono il fattore più importante nella efficacia e nella lunga vita utile di queste lampade.
Pensa in lumen, non in watt
Al momento di cercare modelli di lampade solari sul mercato vedrai che c’è un riferimento continuo alla classificazione del lumen di ogni prodotto. Benissimo, ma cosa sono i lumen?
Il lumen (lm) è un’unità di misura scientifica internazionale standard attraverso la quale si misura la quantità di luce prodotta da un’unica fonte di alimentazione; un lumen è il termine designato per la luminosità real misurata.
Può darsi che conosci meglio i watt (V), i quali misurano la quantità di energia necessaria per funzionare la fonte di luce, invece di misurare la sua luminosità precisa. I lumen sono più precisi e adeguati per aiutarti a scegliere la quantità di luce che vuoi o desideri. Al momento di valutare la luminosità delle tue lampadine nuove o di qualsiasi prodotto di illuminazione, pensa in lumen e non in watt.
Quindi, possiamo affermare che, a maggior lumen, più brillante è la luce emessa dalla lampada solare.
Scala della Temperatura di Colore
La temperatura del colore è una maniera molto utile di descrivere l’aspetto della luce fornita da una lampadina o lampada. La temperatura della luce esiste su uno spettro misurato in gradi Kelvin (K) che oscilla tra 1000K e 10000K.
Le opzioni tipiche di illuminazione commerciale e residenziale, includendo le lampade solari, di genera lavorano tra i 2000K e 6500K, con questa variazione possono notarsi delle differenze nella apparenza di una luce rispetto a un’altra e, per tanto, nel suo attrattivo per una applicazione specifica.
La classificazione di una lampada lungo questo spettro di temperatura del colore può dirci molto su come si vede e sente la luce prodotta.
Scegliere la lampadina e l’accessorio di illuminazione adeguato per te ha bisogno di una curata considerazione dei diversi fattori coinvolti, tra i quali la temperatura del colore specifica, che ci offre una visione utile sul tipo e l’applicazione della luce che un prodotto in specifico può fornire.
Di per sé è vitale avere in considerazione la seguente classificazione Kelvin per determinare quale si adatta meglio alle tue necessità:
Materiale utilizzado nella fabbricazione
La maggioranza dei materiali utilizzati nella costruzione delle lampade solari sono abbastanza familiari, ma due di quelli sono molto importanti da definire.
Il policarbonato è un materiale utilizzato comunemente per lo sviluppo di prodotti durevoli e resistenti. Si tratta di un termoplastico trasparente, forte e rigido conosciuto per la sua eccellente resistenza all’impatto e, pertanto, si usa per assicurare la resistenza e durabilità de questi prodotti.
La plastica ABS, dalla sua parte, è una plastica di elevata resistenza che si utilizza frequentemente dovuto al suo basso costo, alta resistenza all’impatto e alla facilità con la quale si può meccanizzare e termoformare.
Questi due materiali, pertanto, lavorano su molteplici prodotti, includendo le luci si sicurezza solare per aiutare a garantire la durabilità e resistenza del prodotto e aiutare a garantire che i materiali sensibili all’interno di esse siano capaci di sopravvivere ed essere sottoposti a lavorare a seconda delle tue necessità.
Gradi di protezione IP
La resistenza di un prodotto si misura dal grado di protezione IP (International Protection Rating), formato dalle lettere IP assieme a due numeri e una lettera opzionale.
Secondo lo standard internazionale IEC 60529, i gradi di protezione IP di un prodotto definisce il grado di protezione capace di fornire il prodotto in quanto all’intrusione di oggetti solidi, includendo parti del corpo, polvere, contatto accidentale e acqua negli armadietti elettrici.
I gradi protezione IP di un prodotto è una classificazione molto importante e deve aversi in considerazione perché fornisce ai consumatori un analisi molto più utile e dettagliato della resistenza di un prodotto in confronto con termini di commercializzazione vaghi come “impermeabile” o “resistente agli esterni“.
Sensore de movimento PIR
Un sensore a infrarossi passivo (PIR) è un sensore elettronico che misura la luce infrarossa (IR) che si irradia da oggetti situati all’interno del suo campo di visione. I sensori PR incorporano con maggior frequenza un sensore efficace e preciso all’interno dei sistemi di rilevamento di movimento e, pertanto, sono il punto di partenza per le lampade solari con sensore di movimento.
Quando il sensore è in riposo, i livelli di IR individuati dalle due metà del sensore sono identici, con i livelli di ambiente che irradiano dalle pareti o dall’ambiente circondante, mantenendosi consistente e, così, non si attivano.
Tuttavia, quando il corpo caldo di un essere umano o animale passa attraverso il sensore, la metà individua prima quel cambiamento, il che genera uno spostamento positivo nel differenziale tra le due metà del sensore, riconoscendo questo cambiamento come movimento e generando un segnale che invia alla lampadina LED che si illumina come risposta.
Uso di batterie agli ioni di litio
L’inclusione di batterie agli ioni di litio è diventata una delle parti ogni volta più notevoli delle tecnologie solari, con alta capacità di ricarica/scarica, specialmente aiutando nella raccolta e utilizzazione di questa preziosissima fonte naturale di energia.
In confronto con le batterie ricaricabili più pesanti (come quelle delle macchine di piombo-acido) le batterie agli ioni di litio sono relativamente leggere rispetto alla quantità di energia che possono immagazzinare, il che aumenta la sua applicazione e attrattivo, specialmente in utilizzi come quello delle lampade solari che hanno bisogno di flessibilità e facilità di installazione e impostazione.
🔻Ti è risultata utile questa nostra Guida?🔻
Puoi valutarla segnando il tuo voto con le stelline gialle e condividendola nei tuoi social. Grazie mille!