Power bank Test Database

Su questa sezione potrai consultare i risultati ottenuti nei test di ricarica/scarica di ognuno dei power bank analizzati nella nostra web.

Per confrontare correttamente tra vari modelli:

  1. Scegli la tipologia di scarica: Standard (predefinita), Quick Charge o Power Delivery.
  2. Scegli la capacità.
  3. I dati della tabella sono ordinati per ID. Puoi cambiare l’ordine cliccando nel titolo di ogni colonna.
  4. Opzionalmente, puoi filtrare tra marchi: Xiaomi, Anker, Aukey…

Inoltre, se hai qualsiasi dubbio sui nostri test o vuoi proporci qualche power bank da analizzare puoi farlo nella sezione commenti.

Ora, vi spiegheremo come il nostro staff tecnico realizza i test di ricarica/scarica di un power bank:

Considerazioni previeTest di RicaricaTest di Scarica

Per ottenere risultati ottimi durante le prove di misurazione, si realizzano, in precedenza, 3 cicli completi di ricarica/scarica del power bank.

L’efficienza nella ricarica del power bank si misura includendo il cavo di ricarica del fabbricante e utilizzando un caricabatterie adeguato per una ricarica efficiente.

L’efficienza nella scarica del power bank si misura nella porta di uscita del power bank, senza includere nessun cavo né un dispositivo collegato.

In più, questa efficienza dipende dalla tensione e corrente fissata nel carico elettronico, cioè:

Un power bank è meno efficiente se gli si chiede più energia, perché perde energia in forma di calore (effetto Joule).

Ad esempio:

La scarica di un power bank a 5V/1A è molto più efficiente rispetto a quella a 5V/2A.

Una tensione di scarica più elevata influenza, anche, la sua efficienza, grazie alla conversione di voltaggio che deve realizzare il circuito interno del power bank.

Ad esempio:

La scarica di un power bank a 5V/2A dev’essere più efficiente che la sua scarica a 9V/2A.

Ovviamente, nelle nostre analisi stabiliamo gli stessi valori di tensione e corrente nel carico elettronico per poter mettere a confronto i risultati tra i vari modelli analizzati.

Attraverso di un caricatore USB si realizza una ricarica completa del power bank per ogni modalità di ricarica disponibile: standard e rapida QC/PD e si registrano i seguenti dati:

  • Average Voltage (V): tensione media durante il processo di ricarica.
  • Average Current (A): corrente media durante il processo di ricarica.
  • Input Energy (Wh): energia fornita dal caricabatterie al power bank.
  • Recharging Efficiency (%): efficienza nella ricarica del power bank, cioè: rapporto tra l’energia immagazzinata nella batteria del power bank e l’energia fornita dal caricabatterie.
  • Recharging Time (h): tempo che ci ha messo il power bank per ricaricarsi.
  • Charger: caricabatterie utilizzato.

Attraverso di un carico elettronico si realizza una scarica completa del power bank per ognuna delle modalità di scarica disponibile: standard e rapida QC/PD. Ugualmente, si registrano i seguenti dati:

  • Average Voltage (V): tensione media durante il processo di scarica.
  • Average Current (A): corrente media durante il processo di scarica.
  • Actual Output Capacity (mAh): capacità reale disponibile nella porta di uscita del power bank.
  • Output Energy (Wh): energia fornita dal power bank.
  • Conversion Rate (%): efficienza nella scarica del power bank, cioè: rapporto tra l’energia totale che può fornire il power bank a un dispositivo e l’energia immagazzinata nella sua batteria.

Vuoi collaborare con questo progetto?
Se ti piace quello che facciamo e vuoi unirti al team di testing di power bank, puoi contattarci qui.

2 Comments
Inline Feedbacks
View all comments
claudio

Quindi io non ho capito niente quale sarebbe il power bank migliore dai test fatt? Che valori bisogna osservare?