Nel competitivo mercato delle power bank, Xiaomi si contraddistingue come uno dei produttori più innovativi e affidabili. Grazie a un’ampia gamma di modelli lanciati regolarmente, il marchio cinese si è guadagnato la lealtà dei consumatori grazie al suo impegno per la qualità e la tecnologia all’avanguardia.
In questa guida, esploreremo le più recenti power bank di Xiaomi e ti diremo tutto ciò che devi sapere per scegliere il miglior modello a seconda delle tue esigenze. Ma prima di approfondire nei dettagli, è importante evidenziare le caratteristiche che rendono le power bank di Xiaomi uniche nel mercato.
Dalla loro eccellente efficienza energetica al loro design elegante e minimalista, le power bank Xiaomi offrono una perfetta combinazione tra funzionalità e stile.
Continua a leggere per scoprire cosa rende questi dispositivi così speciali e come possono aiutarti a mantenere i tuoi dispositivi caricati e pronti all’uso in ogni momento.
- 1 Stile minimal e componenti di qualità: le chiavi del successo delle Xiaomi Power Bank
- 2 Xiaomi Magnetic Wireless Power Bank 5000mAh (2022)
- 3 Xiaomi Power Banks 10000 mAh
- 3.1 Mi Power Bank 3 10000mAh (2018)
- 3.2 Redmi Power Bank 10000mAh (2019)
- 3.3 Mi Power Bank 3 10000mAh Ultra Compact (2020)
- 3.4 Xiaomi 22.5W Power Bank 10000mAh (2022)
- 3.5 Xiaomi 33W Power Bank 10000mAh Pocket Edition Pro (2023)🆕
- 3.6 Mi Wireless Power Bank 10000mAh 30W (2020)
- 3.7 Mi Wireless Power Bank 10000mAh (2021)
- 4 Xiaomi Power Banks 20000 mAh
- 5 Mi Power Bank 3 30000mAh (2020)
- 6 Testing Xiaomi Power banks ✅
Altri marchi di caricabatterie portatili consigliati:
Stile minimal e componenti di qualità: le chiavi del successo delle Xiaomi Power Bank
Lo stile minimal delle power banks Xiaomi, che gioca con le forme geometriche, si è stabilito come riferimento nel mercato, infatti, è molto copiato e imitato dalla concorrenza del settore. La sua popolarità, purtroppo, le è costata essere vittima di molteplici falsificazioni.
Negli inizi, le Xiaomi Power Bank si caratterizzavano per avere un alloggio in alluminio anodizzato. Tuttavia, dal compromesso ecosostenibile assunto dal marchio, la scelta è ricaduta su PC + ABS ecologico.
Questo cambiamento non deve interpretarsi come un retrocesso, perché i nuovi materiali continuano a garantire protezione dalla corrosione, da colpi e graffi. Nello stesso modo, il design minimale prosegue con il suo aspetto elegante e curato.
Lasciando indietro l’aspetto fisico delle batterie, ciò che fa Xiaomi leader è la qualità dei componenti che utilizza e i suoi sistemi di protezione:
I suoi modelli incorporano un chip di controllo con 9 sistemi di protezione sviluppato da Texas Instruments, che ottimizza ricarica e scarica della batteria con un efficienza di fino al 93%, che permette:
- Ottimizzare il processo di ricarica del power bank, “agevolando” il lavoro del caricatore.
- Trasferire molta dell’energia immagazzinata durante la ricarica dei dispositivi, perché lo spreco di energia è ridotto.
Nello stesso modo, i fornitori di batterie dell’azienda cinese sono marchi rinominati come LG e Panasonic, che le procurano batterie con una densità di energia di fino a 725 Wh/L per dimensioni più compatte e power banks più piccole.
La maggior parte delle power bank Xiaomi possiede la funzionalità Low Power Charging, ideata per ricaricare in maniera ottima piccoli dispositivi elettronici come cuffie Bluetooth o smartwatch.
Prima di finire, vogliamo sottolineare che, sebbene si tratta di un marchio low-cost, le power banks Redmi possiedono anche i sistemi di protezione suddetti, perciò non si rinuncia alla qualità.
Detto questo, vi presenteremo tutti i modelli di caricabatterie portatili del marchio Xiaomi e dove acquistarli originali, ma prima vi consigliamo leggere i nostri consigli per acquistare un power bank, in modo da sapere veramente quale si adatta alle tue necessità di utilizzo e così scegliere la capacità (mAh) adeguata.
Xiaomi Magnetic Wireless Power Bank 5000mAh (2022)
Di recente, Xiaomi ha lanciato una power bank che ha stupito tutti perché compatibile con MagSafe:
Il modello P05ZM ha 5000mAh di capacità e un’unica porta USB-C che ammette fino a 20W in ingresso e fornisce fino a 12W in uscita.
Ciò che la rende diversa dagli altri modelli presenti sul mercato è la base di ricarica che, inoltre a permetterti di usare la power bank come caricabatterie da tavolo, ti renderà più agevole la sua ricarica grazie al POGO-PIN che lavora a potenza massima di 20W.
La sua capacità reale a 5V è 2800mAh, le sue dimensioni sono 10,4 x 6,8 x 1,2 cm e pesa circa 230 grammi.
Xiaomi Power Banks 10000 mAh
Nella seguente tabella confrontiamo i modelli odierni da 10000 mAh di Xiaomi e Redmi:
Specifiche | Redmi | Mi PB 3 Ultra Compact | Xiaomi 22.5W | 33W Pocket Edition Pro |
---|---|---|---|---|
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
|
Modello | PB100LZM | PB1022ZM | PB100DZM | PB1030ZM |
Lancio | 2019 | 2020 | 2022 | 2023 |
Capacità | 10000mAh/37Wh | 10000mAh/37Wh | 10000mAh/37Wh | 10000mAh/37Wh |
Capacità reale (a 5V) | 5500mAh | 5500mAh | 5500mAh | 5600mAh |
Ingressi | Micro-USB + USB-C | Micro-USB + USB-C | USB-C | USB-C |
Ricarica rapida (ingressi) | ✘ | Micro-USB/USB-C: 18W max. | 22,5W max. | 22,5W max. |
Nº Porte di uscita | 2 | 3 | 3 | 2 |
Porte di uscita | 2x USB-A | 2x USB-A + 1x USB-C | 2x USB-A + 1x USB-C | 1x USB-C + 1x USB-A |
Ricarica rapida | ✘ | USB-A/C: 22,5W max. | USB-A/C: 22,5W max. | USB-C: 33W max., USB-A: 22,5W max. |
Dimensioni | 15,1 x 7,4 x 1,5 cm | 9 x 6,4 x 2,4 cm | 14,7 x 7,4 x 1,5 cm | 10,5 x 5,6 x 2,5 cm |
Peso | 250g | 200g | 250g | 212g |
Materiale | ABS | PC + ABS | Alluminio | PC + ABS |
Disponibilità | Amazon | Amazon | Amazon | Amazon |
Conosci altri marchi e modelli con il nostro elenco dei Power banks da 10000mAh.
Mi Power Bank 3 10000mAh (2018)
Si tratta di una power bank che possiamo definire continuatrice, perché condivide sia caratteristiche che design con i suoi predecessori (Mi Power Banks 2, 2S, Pro/Pro 2).
Gli anni del modello PLM12ZM si osservano nei suoi due ingressi: uno micro USB e l’altro USB-C (entrambi ammettono 18W max., ma non posso utilizzarsi in simultaneo).
Passando alle uscite, ci troviamo due tipo USB-A compatibili con ricarica rapida Quick Charge a 18W max. La porta USB-C NON lavora in uscita.
Le sue dimensioni sono contenute 15 x 7 x 1,4 cm e il suo peso è attorno ai 250 grammi; da evidenziare che, assieme al suo alloggio in alluminio, la fanno molto elegante all’occhio.
Redmi Power Bank 10000mAh (2019)
La power bank debutto da 10000mAh del marchio Redmi, modello PB100LZM, possiede due uscite tipo USB-A e due ingressi, uno micro USB e l’altro USB-C.
La ricarica della power bank si realizza a 10W (ricarica standard) in qualsiasi delle sue due porte e NON si possono utilizzare alla volta per accelerare la ricarica.
Le porte di uscita forniscono, tramite ricarica standard, 12W di potenza ognuna. Utilizzando entrambe alla volta, la potenza totale sale a 13W.
La sua capacità reale è 5500mAh (a 5V), le sue dimensioni sono 15,1 x 7,4 x 1,5 cm, è costruita in ABS e il suo peso è di circa 250 grammi.
Dove si vedono i tagli? Inoltre al materiale di costruzione dell’alloggio e l’assenza di ricarica rapida, non include nessun cavo nella confezione.
Mi Power Bank 3 10000mAh Ultra Compact (2020)
Il modello PB1022ZM di Xiaomi possiede 3 porte di uscita, due tipo USB-A e una USB-C, la quale funziona anche come ingresso.
Partiamo dagli ingressi, una porta micro USB che ammette fino a 18W e una USB-C che ammette fino a 22,5W grazie alla sua compatibilità con il protocollo Power Delivery (PD). Non possono sfruttarsi in contemporanea per accelerare la ricarica.
Tutte le porte di uscita forniscono fino a 22,5W di potenza, ciò è possibile grazie alla loro compatibilità con le tecnologie PD e Quick Charge. Se vuoi utilizzare tutte le porte alla volta, la potenza totale (tra tutte) sarà di 15W a 5V, il che vuol dire che verrà disabilitata la ricarica rapida.
Appare un caricabatterie da muro, infatti, il suo nome evidenzia il suo design ultra compatto: le sue misure sono 9 x 6,4 x 2,4 cm e pesa circa 200 grammi. La sua capacità reale è 5500mAh (a 5V).
Infine, ma non meno importante, il suo alloggio è sostenibile, fabbricato in PC + ABS.
Xiaomi 22.5W Power Bank 10000mAh (2022)
Il modello PB100DZM è, evidentemente, l’erede della Mi Power Bank 3 e arriva con tre aggiornamenti importanti:
- Sparisce l’ingresso micro USB.
- L’USB-C è anche uscita e ammette fino a 22,5W di potenza.
- Tutte le uscite forniscono fino a 22,5W di potenza.
Le sue dimensioni, non identiche, sono comunque contenute 14,7 x 7,4 x 1,5 cm e il suo peso è attorno ai 250 grammi. L’alloggio rimane in alluminio.
Xiaomi 33W Power Bank 10000mAh Pocket Edition Pro (2023)🆕
Se la power bank 3 Ultra Compact ti ha stupito, il modello PB1030ZM non è da meno: 10,5 x 5,6 x 2,5 cm e 212 grammi. Come suggerisce il suo nome, è tascabile!
Tuttavia, ciò che ci stupisce di più non sono le sue dimensioni, ma la sua potenza: fino a 33W in uscita tramite la sua porta USB-C, permettendole ricaricare pure alcuni MacBook. Questo è possibile perché compatibile con il protocollo di ricarica rapida Power Delivery (PD).
La sua unica porta USB-A raggiunge i 22,5W di potenza in uscita.
La power bank si può ricaricare fino a 22,5W attraverso la sua porta USB-C. La sua capacità reale a 5V è 5600mAh.
Da sottolineare che il suo alloggio è costruito in materiali sostenibili (PC + ABS).
Mi Wireless Power Bank 10000mAh 30W (2020)
Anche se ha ereditato il design dei modelli precedenti, la Mi Wireless Power Bank da 30W ha una novità che la rende unica rispetto alla concorrenza: una base di ricarica.
Il modello WPB25ZM possiede una base di ricarica che, inoltre a permetterti usare la power bank come caricabatterie da tavolo, ti agevolerà la sua ricarica grazie al POGO-PIN, che può ricaricarla a una potenza massima di 18W.
Con una porta USB-C che lavora sia in ingresso che in uscita, può ricaricare la power bank a 18W max. e, in uscita, fornire fino a 30W, in entrambi i casi grazie al protocollo Power Delivery (PD).
Possiede anche una porta di uscita USB-A compatibile con la tecnologia Quick Charge 4.0, motivo per cui raggiunge i 27W di potenza.
Riguardo la ricarica wireless, come indicato dal suo nome, è capace di fornire fino a 30W. Purtroppo, sono pochi gli smartphone compatibili, perché è stata ideata per gli smartphone top di gamma Xiaomi.
Devi avere in considerazione che, se ricarichi più di un dispositivo alla volta con la power bank, la potenza totale disponibile sarà di 15W (tra tutte le porte, a 5V), rimanendo disabilitata la ricarica rapida.
La sua capacità reale è 5600mAh (a 5V) e le sue dimensioni sono 15,2 x 7 x 1,8 cm.
Di recente, Xiaomi ha lanciato una versione di questa power bank da 5000mAh di capacità, una porta USB-C da 20W in ingresso/uscita e compatibilità con MagSafe.
Mi Wireless Power Bank 10000mAh (2021)
Xiaomi risolve con questo modello la confusione esistita fino a poco fa tra il suo omonimo lanciato nel 2018 (PLM11ZM) e il modello Essential (WPB15ZM). La differenza tra le power bank citate si trovava nella sua porta USB-C che, nel modello Essential, lavorava esclusivamente in ingresso.
Questo modello, WPB15PDZM, ha due porte di uscita, una USB-A e l’altra USB-C. Tutte e due forniscono fino a 22,5W di potenza.
La porta USB-C lavora anche come ingresso e ammette fino a 22,5W. Questo è possibile grazie alla sua compatibilità con la tecnologia Power Delivery (PD).
Riguardo la ricarica wireless, fornisce fino a 10W, ma ricorda che non tutti i dispositivi raggiungono quella potenza tramite il protocollo Qi (p. es., gli iPhone sono limitati a 7,5W). Anche se il suo corpo è in plastica, l’area di ricarica wireless è ricoperta da un tappetino antiscivolo.
Le sue dimensioni sono 14,8 x 7,1 x 1,6 cm e pesa circa 240 grammi. La sua capacità reale a 5V è 5600mAh.
Ora ti lasciamo un confronto con le specifiche di ogni modello wireless da 10000mAh:
Specifiche | Mi Power Bank Wireless 30W | Mi Power Bank Wireless |
---|---|---|
![]() | ![]() |
|
Modello | WPB25ZM | WPB15PDZM |
Lancio | 2020 | 2021 |
Capacità | 10000mAh/37Wh | 35,2 Wh/36 Wh, 9800 mAh/10000mAh |
Capacità reale (a 5V) | 5600mAh | 5600mAh |
Ingressi | USB-C + POGO-PIN | USB-C |
Ricarica rapida (ingressi) | USB-C/POGO-PIN: 18W max. | 22,5W max. |
Nº Porte di uscita | 2 | 2 |
Porte di uscita | 1x USB-C + 1x USB-A | 1x USB-C + 1x USB-A |
Ricarica rapida | USB-C: 30W max., USB-A: 27W max. | USB-A/C: 22,5W max. |
Ricarica wireless | 30W | 10W |
Dimensioni | 15,2 x 7 x 1,8 cm | 14,8 x 7,1 x 1,6 cm |
Peso | 240g | 240g |
Materiale | ABS | ABS |
Disponibilità | AliExpress | AliExpress |
Xiaomi Power Banks 20000 mAh
Ora ti parleremo dei modelli da 20000mAh di Xiaomi, perfetti per condividere la ricarica con famiglia, amici o chiunque vuoi.
Qui sotto ti lasciamo un confronto delle power banks Xiaomi da 20000mAh disponibili:
Specifiche | Redmi | Mi 50W Power Bank | Mi Power Bank 3 |
---|---|---|---|
![]() | ![]() | ![]() |
|
Modello | PB200LZM | PB200SZM | PLM18ZM |
Lancio | 2019 | 2021 | 2021 |
Capacità | 20000mAh/74Wh | 20000mAh/74Wh | 20000mAh/74Wh |
Capacità reale (a 5V) | 12000mAh | 12000mAh | 12000mAh |
Ingressi | Micro-USB + USB-C | USB-C | Micro-USB + USB-C |
Ricarica rapida (ingressi) | Micro-USB/USB-C: 18W max. | USB-C: 45W max. | Micro-USB/USB-C: 18W max. |
Tempo di ricarica | 18W = 6,8h / 10W = 10h | 45W = 4,5h / 10W = 11h | 18W = 6,8h / 10W = 10h |
Nº Porte di uscita | 2 | 3 | 3 |
Porte di uscita | 2x USB-A | 2x USB-A + 1x USB-C | 2x USB-A + 1x USB-C |
Ricarica rapida | 18W max. | USB-C: 50W max., USB-A: 22,5W max. | USB-A/C: 18W max. |
Dimensioni | 15,4 x 7,3 x 2,7 cm | 15,4 x 7,3 x 2,7 cm | 15 x 7,2 x 2,6 cm |
Peso | 420g | 470g | 380g |
Materiale | ABS | ABS | ABS |
Disponibilità | Amazon | Amazon | AliExpress |
Conosci altri marchi e modelli con il nostro elenco dei Power banks da 20000mAh.
Redmi Fast Charge Power Bank 20000mAh (2019)
Il modello PB200LZM da 20000mAh chiude la prima generazione delle power banks di basso costo Redmi.
Possiede due ingressi, uno micro USB e uno USB-C, compatibili con ricarica rapida a 18W Quick Charge 3.0 (QC3.0). Nonostante ciò, non posso utilizzarsi in simultanea per ricaricare il power bank.
Ha anche due porte di uscita USB-A che forniscono fino a 18W tramite QC3.0. Utilizzando tutte le uscite alla volta, la potenza totale sarà 18W, disabilitandosi la ricarica veloce.
L’USB-C di questa power bank NON lavora come porta di uscita.
La sua capacità reale a 5V è 12000mAh, le sue dimensioni sono 15,4 x 7,3 x 2,7 cm e pesa attorno ai 420 grammi. Il suo alloggio è fatto in ABS.
Dove si vedono i tagli? In questo caso, nel materiale di costruzione dell’alloggio e nell’assenza di un cavo nella confezione.
Mi 50W Power Bank 20000mAh (2021)
Una virtù dell’azienda cinese è quella di lanciare prodotti rapporto qualità-prezzo imbattibile: l’erede della sua power bank 3 Pro da 20000mAh è la conferma.
I cambiamenti rispetto al modello predecessore sono minimi, perché il modello PB200SZM continua ad avere tre porte di uscita: una USB-C e due USB-A.
La sua porta USB-C, compatibile con la tecnologia Power Delivery, ammette fino a 45W in ingresso e, in uscita, fornisce gli stessi 45W. Questa caratteristica la fa ideale per ricaricare i computer portatili che richiedono di meno potenza.
Inoltre, la porta può raggiungere i 50W a 10V per ricaricare alcuni dispositivi Xiaomi.
Le porte USB-A raggiungono una potenza massima di 22,5W. La sua capacità reale a 5V è 12000mAh.
Le sue dimensioni sono 15,4 x 7,3 x 2,7 cm e pesa circa 470 grammi, il suo alloggio è costruito in ABS.
Mi Power Bank 3 20000mAh (2021)
Il modello PLM18ZM è il fratellino del modello da 30000mAh, del quale ne parleremo più avanti. Le specifiche sono quasi le stesse, eccetto alcuni dettagli.
Possiede due ingressi: uno micro USB e uno USB-C, entrambi ammettono fino a 18W di potenza.
Siccome la porta USB-C lavora anche come porta di uscita, il totale di uscite sale a tre (2x USB-A + 1 USB-C): tutte forniscono fino a 18W di potenza. Se usi tutte e tre alla volta, verrà disabilitata la ricarica rapida e la potenza totale a distribuire tra le porte sarà 18W.
La sua capacità reale è 12000mAh a 5V, le sue dimensioni sono 15 x 7,2 x 2,6 cm, il suo peso si aggira sui 380 grammi e il suo corpo è fabbricato in ABS.
Mi Power Bank 3 30000mAh (2020)
Ti abbiamo parlato del suo fratellino, ma ora conosciamo il PB3018ZM, che ha come particolarità essere il debutto di Xiaomi nelle power banks da 30000mAh, è enorme!
La sua capacità reale è 18000mAh (a 5V) e l’unico svantaggio è che supera l’energia massima permessa da portare negli aerei.
Possiede due ingressi: uno micro USB che ricarica a una potenza di fino a 18W e uno USB-C che ammette fino a 24W grazie al protocollo Power Delivery (PD).
Nei modelli di questa capacità è quasi indispensabile usare la ricarica rapida: utilizzando un caricabatterie USB-C PD da 24W, il tempo di ricarica da 0 a 100% è di circa 7 ore, mentre utilizzando il micro USB (18W máx.) il tempo sale alle 10 ore incirca.
La porta USB-C lavora anche come uscita, pertanto, la power bank ha tre in totale (2x USB-A + 1 USB-C): tutte forniscono fino a 18W di potenza. Se usi tutte e tre alla volta, verrà disabilitata la ricarica rapida e la potenza totale a distribuire tra le porte sarà 18W.
Fabbricato in ABS, le sue dimensioni sono 15,4 x 7,2 x 3,9 cm e pesa circa 660 grammi.
Testing Xiaomi Power banks ✅
Nella seguente tabella potete consultare alcuni dati che possono essere del vostro interesse riguardanti ai risultati ottenuti nelle nostre analisi di Ricarica/Scarica Standard (5V) nei power bank Xiaomi:
- Capacità nominale ed energia immagazzinata
- Tempo di ricarica
- Capacità reale ed energia ottenuta nella scarica
- Efficienza nella scarica
Puoi informarti in maniera più dettagliata visitando questa sezione.
Model | Battery Capacity | Input Energy | Charging Time | Actual Output Capacity | Output Energy | Conversion Rate |
---|---|---|---|---|---|---|
PLM02ZM | 10.000mAh | 38,50Wh | 5,71h | 6.646mAh | 33,84Wh | 87,90% |
PLM09ZM | 10.000mAh | 37,00Wh | 6,02h | 6.358mAh | 31,82Wh | 86,00% |
PLM01ZM | 10.180mAh | 39,19Wh | 6,82h | 7.117mAh | 35,46Wh | 90,48% |
PLM10ZM | 5.000mAh | 18,50Wh | 2,69h | 3.019mAh | 15,17Wh | 82,00% |
PLM03ZM | 10.000mAh | 38,50Wh | 5,62h | 7.198mAh | 35,47Wh | 92,13% |
PLM07ZM | 20.000mAh | 74,00Wh | 8,05h | 14.534mAh | 71,06Wh | 96,03% |
PLM11ZM | 10.000mAh | 37,00Wh | 4,38h | 6.496mAh | 32,92Wh | 88,97% |
PLM06ZM | 20.000mAh | 74,00Wh | 9,25h | 13.851mAh | 68,49Wh | 92,55% |
Vorresti che analizzassimo qualche modello in specifico di Xiaomi? Allora lascia un commento alla fine di questo articolo!
Se, inoltre ai Xiaomi, vuoi conoscere altre opzioni di power bank, puoi consultare i nostri elenchi: